Nuove norme Covid Autoscuole dal 01/02/2022

Si fa riferimento alle recenti disposizioni di legge inerenti l’oggetto (Decretolegge
7 gennaio 2022, n. 1) che hanno introdotto tra l’altro importanti innovazioni in
materia di accesso agli uffici pubblici sia da parte del personale dipendente che da
parte degli utenti.
In applicazione di dette norme, il Direttore Generale per la Motorizzazione
ed il Capo del personale hanno emanato le circolari rispettivamente prot. 000519 del
11.01.2022 e prot. 1627 del 13.01.2022.
.
Premesso quanto sopra, si dispone quanto segue.

  1. A partire dal 1 febbraio 2022
    dovranno essere muniti di certificazione verde COVID-19 (cd green pass,
    anche solo modello base):
    a) tutti gli utenti che, a qualsiasi titolo, accedono agli Uffici ed agli sportelli;
    b) tutti i candidati che accedono alle sale esami per lo svolgimento delle
    sedute di esami teorici per il conseguimento/revisione di qualsiasi
    documento di guida (patenti di tutte le categorie, cqc, Cap, cfp ADR, patenti
    nautiche da diporto, titoli prof.li della navigazione interna ed eventuali altri);
    c) tutti i candidati che accedono agli esami di guida sia in conto stato
    (presso le sedi degli uffici), sia in conto privato (presso le località esterne
    all’ufficio).
    La verifica della regolarità del green pass, accompagnata dall’identificazione della
    persona, sarà effettuata:
    a) relativamente agli utenti in entrata agli uffici e agli sportelli:
    da parte degli addetti alla vigilanza e degli addetti agli sportelli incaricati dal
    turno operativo;
    b) relativamente ai candidati agli esami teorici:
    da parte degli addetti alla vigilanza ed agli esaminatori incaricati dal turno
    operativo;
    c) relativamente ai candidati agli esami di guida:
    da parte degli esaminatori incaricati dal turno operativo.
    In quest’ultimo caso sarà buona norma sottoporre a controllo della regolare
    certificazione verde anche gli istruttori di guida che accompagneranno i
    candidati nel veicolo.
    La verifica sarà effettuata mediante l’utilizzo del proprio smartphone con l’applicazione
    C19 che pertanto tutti gli addetti alla vigilanza, gli addetti allo sportello e gli
    esaminatori sono tenuti a scaricare quanto prima.
    Si rammenta inoltre che prima di tutte le prove di esame dovranno essere
    eseguiti sui candidati anche i seguenti controlli:
  • misurazione della temperatura corporea mediante termoscanner in uso;
  • presenza della mascherina di tipo FFP2, che copra bene naso e bocca.
    Gli utenti e/o candidati, nonché gli istruttori/accompagnatori in occasione degli esami
    di guida, non in regola con i requisiti sopra elencati saranno allontanati dagli uffici/aule
    esami/veicoli d’esame e non potranno svolgere pratiche d’ufficio o esami.